I Salumi
Prodotti

Salame Bergamasco
Il salame della bergamasca è un prodotto tipico della provincia di Bergamo. Le sue origini sono molto antiche. Nel secondo dopoguerra veniva utilizzato anche come mezzo formale di pagamento. (Baratto)

Pancetta Nostrana
La pancetta è la classica pancetta di maiale nostrano, rifilata e aromatizzata con erbe aromatiche e spezie.

Testa Cotta
Testa di suino completa bollita ed insaccata, farcita con giardiniera

Salamella
La salamella è un insaccato fresco di puro suino, prodotto in tutto il periodo dell'anno. Per la sua produzione vengono impiegate esclusivamente pancette e spalle di suini.

Vaniglia
L’attributo vaniglia si riferisce alla dolcezza dell’impasto e non alla presenza di questo aroma. Insaccato di carni magre suine a breve stagionatura, da consumarsi previa lenta cottura immerso in acqua.

Culatello del “Canto”
Il culatello è la parte muscolosa più grossa degli arti posteriori del suino, privo di cotenna e osso.

Lonzino delle “Fise”
Il lonzino è un salume che viene fatto con la lonza. È un taglio gustoso per la quantità di grasso non eccessiva ma sufficiente a renderlo morbido.

Cacciatori del “Bolognini”
Esclusivamente carne di puro suino selezionata e aromatizzata portata alla stagionatura in apposite celle.

Salsiccia “loenghena”
La salsiccia e un insaccato di carne macinate magre e grasse con aggiunta di spezie, vino, sale e brodo.

Farina di mais bramata
Ottenuta dalla macinazione del mais a grana grossa. La farina di mais arrivò in Italia dopo la scoperta dell'America. L'utilizzo principale è la polenta. La polenta bramata (tipica bergamasca) si fa infatti con la farina gialla bramata.